Bike Aperitivo e proiezione del docufilm “Andes” @ Envi Park

Martedì 19 settembre, @ Environment Park, via Andrea Costaguta, Torino. h 19.30 aperitivo, h. 20.45 proiezione

L’ Environment Park organizza la proiezione del docufilm “Andes”, il viaggio in bicicletta tra le Ande di Perù, Cile e Bolivia realizzato da Barbara De Polli, Lorena Salusso, Giovanni Martinacci, Massimo Bourcet e Stefano Pazzano (71 Parallelo)

h 19.30 (aperitivo a tema)
h. 20.45 proiezione del docufilm (circa 60’)

A seguire un breve racconto dei protagonisti di questo viaggio attraverso le Ande in favore di un turismo lento e sostenibile.
La serata è finalizzata a raccogliere fondi (a offerta libera) per la nostra associazione.
Quindi ringraziamo Envi Park e vi aspettiamo numerosi!
L’evento è a ingresso gratuito presso le sale di Environment Park, Centro Congressi, Sala Kyoto. Potete raggiungerci da via Livorno 60 o preferibilmente da via Costaguta, Torino (accesso diretto all’evento).

È preferibile la prenotazione qui su eventbrite per facilitare la gestione dei posti in sala.

Qui per condividere su Facebook

Bike to Apolide: raggiungi il festival in maniera sostenibile!

In collaborazione con Apolide, abbiamo creato un servizio di accompagnamento in bici attivo venerdì 21 e sabato 22 luglio 2023 che ti porterà all’andata e al ritorno da Torino al Parco della Certosa di Collegno.

Il servizio è gratuito previa registrazione a questo link.

Punti di ritrovo:

  • Andata: ore 18.30 (puntuali) Piazza Statuto, lato Corso San Martino, arrivo verso le 20 a Collegno, presso il Parco della Certosa.
  • Ritorno: ore 00.30 al parcheggio bici del festival (già con le bici slegate e pronte per partire!) e arrivo a Torino, in Piazza Vittorio Veneto.

Il percorso è di circa 8 km all’andata e di circa 10 km al ritorno.
È un percorso completamente pianeggiante, facile e adatto quindi a qualsiasi livello di preparazione e tipo di bicicletta.

Si pedalerà per lo più su piste e corsie ciclabili urbane. Alcuni tratti saranno invece su strade condivise con mezzi a motore: sarà quindi necessaria maggiore attenzione e pedalare in fila indiana. Ma saremo in gruppo e ben visibili.

Consigliamo di verificare che il vostro mezzo sia in buone condizioni di manutenzione (freni a posto, ruote gonfie, catena oliata e se possibile una camera d’aria di ricambio).

È obbligatorio avere le luci (bianca davanti, rossa dietro) e i catarifrangenti (come da obbligo da codice della strada).
Senza le luci – che controlleremo alla partenza – non si potrà partecipare al Bike to Apolide.

Suggeriamo l’uso del casco e ricordiamo di portare un lucchetto. Ci sarà un parcheggio bici, ma non sarà custodito.

Sarà attiva un’assicurazione infortuni ed RC.

Ricordiamo inoltre che per il Codice della Strada la bicicletta è considerata un veicolo, pertanto sono previste sanzioni in caso di guida sotto l’influenza di alcool.
Sarà a discrezione degli accompagnatori e delle accompagnatrici valutare se ci sono le condizioni per pedalare in sicurezza.

L’iscrizione al form non include l’ingresso al Festival Apolide. Per info e acquisto biglietti: https://apolide.net/

Per informazioni: info@bikepride.net

Perché aderiamo al manifesto del Torino Pride 2023

Fiab Torino Bike Pride aderisce al documento politico del Torino Pride 2023, non solo perché siamo contro ogni forma di discriminazione, ma perché le discriminazioni verso le persone LGBTQIA+ hanno più a che fare di quanto si pensi con i temi di cui ci occupiamo.

Come spiega brillantemente Mimi Sheller nel suo libro “Mobility Justice”, le barriere di accesso alla mobilità sono molteplici e hanno a che fare con disponibilità economica, abilità fisica, aspetto esteriore. L’accesso alla mobilità è un importante esempio di discriminazione intersezionale. Nelle nostre città chiunque non sia uomo cis, adulto, bianco e abile va incontro a qualche difficoltà e rischio di molestia in più se si sposta in certe zone e in certi orari.

Di conseguenza, chi si sente a rischio, se ha la disponibilità economica per farlo, sceglie di spostarsi in auto per sentirsi più sicur*. Il che ovviamente genera un costo individuale ingiusto (devo comprare e mantenere un’auto perché la città in cui vivo non è abbastanza sicura per permettermi di andare in giro a piedi, in bici o coi mezzi pubblici senza avere paura) e un costo sociale in termini di inquinamento e spreco di spazio pubblico. A questo si aggiunge, in una spirale negativa, che le zone in cui tutti si spostano in auto sono meno sicure perché non c’è nessuno in giro.

Non abbiamo mai espresso un giudizio negativo e mai lo faremo sulle persone che usano l’auto o si sentono costrette a farlo perché hanno paura. Ma è proprio perché nessun* dovrebbe essere costrett* a chiudersi in una scatola di latta per sentirsi al sicuro, che aderiamo al Pride e a questo manifesto per unirci nella richiesta di condizioni di sicurezza (sia essa stradale o sociale) necessarie affinché tutt* possano scegliere di andare in bici o a piedi o coi mezzi pubblici senza avere paura.

Torino Pride 2023 è sabato 17 giugno 2023 (partenza ore 16.30 da corso Vercelli 15, Giardino Madre Teresa). Seguite la pagina del Torino Pride per aggiornamenti e dettagli.

Qui il link per leggere il documento politico di Torino Pride 2023.

Bike Pride 2022 – Domenica 23 ottobre H:14.00 @Parco Valentino – Viviamo la città!